LA CITTA' E IL MONTEFELTRO
La città di Urbino sorge sulle ultime propaggini collinari degli Appennini, nell'area meridionale del territorio del Montefeltro, a pochi chilometri dalla costa adriatica. Pesaro, Fano, Gradara, ma anche le città romagnole di Rimini, Riccione e Cattolica, sono a poco più di 35 km, così come è vicinissima la città di S.Marino.
![]()
Il Montefeltro è un'antica regione storica dislocata nei territori montani e collinari a nord della provincia di Pesaro e Urbino, ai confini con Toscana e Umbria, oggi suddivisa tra Romagna e S. Marino. E' una terra meravigliosa dove arte e architettura, gusto e tipicità locali, oasi ambientali e riserve naturali si fondono, offrendo al visitatore molteplici aspetti culturali, ambientali e paesaggistici che si snodano lungo tutti i duemila chilometri del territorio, che dagli aspri rilievi montuosi del monte Carpegna, del Sasso Simone e Simoncello, del Catria e del Nerone, nonchè dell'Alpe della Luna, digrada dolcemente verso il mare. L'attività umana è documentata ovunque e la mano dei più grandi artisti, soprattutto di epoca rinascimentale, regala ancora oggi meravigliosi tesori architettonici che si susseguono uno dopo l'altro.
![]()
Anticamente conosciuta in epoca romana come Urvinum Mataurense, la città di Urbino divenne poi uno dei più importanti centri del Rinascimento Italiano e dal 1998 il suo centro storico è patrimonio dell'UNESCO. Fu capitale dell'Antico Ducato di Urbino, il cui principale esponente fu Federico da Montefeltro, che lo governò per quasi quaranta anni dal 1444 al 1482. Fu proprio Federico a modificare radicalmente la città affidandone la trasformazione ai più grandi architetti dell'epoca, Luciano Laurana prima e Francesco di Giorgio Martini poi.
L'antica dimora medioevale divenne così il capolavoro architettonico dell'arte rinascimentale, oggi conosciuto come Palazzo Ducale e famoso per la caratteristica facciata con gli splendidi Torricini. Qui è ospitata la Galleria Nazionale delle Marche.
![]()
![]()